![](https://www.anteprimavolantino.it/public/uploads/2024/09/esselunga-frodi-online-2024-09-18-p-06.jpg)
Le frodi online, come il phishing, sono sempre più comuni e pericolose. Questi tentativi di truffa spesso arrivano sotto forma di email o messaggi che cercano di ingannare le persone, rubando dati o denaro. Un classico esempio è il messaggio che invita a cliccare su un link, portandoci su un sito falso progettato per sottrarre informazioni sensibili. A volte, vengono richieste false autorizzazioni per l’uso dei dati o ci promettono premi fasulli che in realtà attivano abbonamenti a servizi non voluti.
I consigli di Esselunga
Esselunga stessa ha dedicato una sezione specifica sul proprio sito per aiutare i consumatori a riconoscere e difendersi dalle frodi. In questa pagina vengono spiegati i segnali di phishing più comuni, come email che parlano di problemi con il proprio conto corrente o che promettono sconti e premi eccessivamente generosi. Inoltre, Esselunga fornisce alcuni consigli pratici per proteggersi, come controllare sempre il mittente delle email e verificare che i link riportino il sito ufficiale di Esselunga e non a domini fraudolenti.
Per proteggerti da queste truffe, Esselunga ricorda che è importante fare attenzione a diversi dettagli. Quando ricevi un’email sospetta, controlla sempre l’indirizzo del mittente: se non corrisponde a quello ufficiale dell’azienda (come “esselunga.it”), probabile è una frode. Se c’è un link, è possibile passare sopra con il mouse senza cliccare per vedere l’indirizzo reale a cui porta (le informazioni compaiono in basso). Spesso, il link visibile è diverso da quello vero, e questo è un chiaro segnale di pericolo.
Esempi pratici di truffe
![](https://www.anteprimavolantino.it/public/uploads/2024/09/esselunga-frodi-online-2024-09-18-p-01.jpg)
Immagina di ricevere un’email che sembra provenire da Esselunga, con l’indirizzo mittente “promozioni@esselunga-premi.com”. Nell’email ti viene chiesto di cliccare su un link per riscattare un buono sconto. Apparentemente il link dice “www.esselunga.it”, ma quando passi sopra con il mouse, l’indirizzo reale che compare in basso è “www.esselunga-premi-fake.com/buonosconto” . Questo è un chiaro segnale che l’email non è autentica e potrebbe essere una truffa.
Leggi anche: Truffa Lidl? Ecco come riconoscere le false promozioni tra mail, Facebook e prezzi stracciati
Come difendersi dalle frodi
Per prevenire le frodi online, è fondamentale adottare alcune ulteriori misure oltre a quelle segnalate da Esselunga:
- Evitare di inserire dati personali su reti Wi-Fi pubbliche, se non è possibile verificare la sicurezza.
- Non condividere informazioni sensibili tramite social media o messaggi non criptati.
- Mantenere sempre aggiornato l’antivirus, potrete anche considerare l’uso di software specifici per la sicurezza internet che possono rilevare e bloccare i siti web malevoli prima che possano causare danni.
- Controlla gli estratti conto e le attività bancarie online per individuare tempestivamente eventuali operazioni non autorizzate.
Inoltre, è buona pratica evitare di aprire allegati sconosciuti, perché potrebbero danneggiare il tuo dispositivo. Ricordatevi anche della seguente espressione “Se sembra troppo bello per essere vero, probabilmente non lo è” Questo per ricordare di essere scettici verso offerte troppo generose o promesse improbabili, che spesso sono tentativi di truffa o phishing.
Proteggersi dalle frodi online è fondamentale nell’era digitale, dove il phishing e altre truffe sono sempre più comuni e sofisticate. Seguendo alcuni semplici accorgimenti, come controllare attentamente i mittenti delle email, verificare i link e non condividere informazioni sensibili, è possibile ridurre notevolmente i rischi. Grazie ai consigli forniti da Esselunga e a una maggiore consapevolezza, possiamo navigare online in modo più sicuro e prevenire potenziali truffe. Ma ricordatevi di restare sempre vigile e proteggere i vostri dati.
Unisciti ai nostri canali per leggere recensioni, offerte e opinioni su Esselunga