Carta Dedicata a Te 2024: come funziona, chi sono i beneficiari e cosa si può comprare nei supermercati

Tutte le informazioni sulla Carta Dedicata a Te 2024: cosa si può comprare, come verificare il saldo, la ricarica e i requisiti per ottenerla dall'Inps

La Carta Dedicata a Te 2024 è un’importante iniziativa governativa pensata per sostenere le famiglie italiane in difficoltà economica. Questo strumento mira a fornire un contributo concreto per l’acquisto di beni essenziali, aiutando a fronteggiare l’aumento del costo della vita. Di seguito, scopriamo insieme tutti i dettagli su saldo, requisiti, modalità di richiesta e utilizzo della carta.

Chi sono i beneficiari del contributo?

La Carta Dedicata a Te è rivolta ai cittadini appartenenti a nuclei familiari composti da almeno tre persone, residenti in Italia. I beneficiari non devono presentare una domanda specifica, poiché vengono selezionati automaticamente dall’INPS in collaborazione con i Comuni. Per essere eleggibili, è necessario avere i seguenti requisiti:

  • Iscrizione nell’Anagrafe della Popolazione Residente (ANPR): Tutti i membri del nucleo familiare devono essere registrati nell’anagrafe comunale.
  • Certificazione ISEE: Possedere una certificazione ISEE ordinario in corso di validità con un indicatore non superiore a 15.000 euro all’anno, attestato nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) presente nelle banche dati dell’INPS alla data di pubblicazione del decreto (24 giugno 2024).

Le graduatorie dei beneficiari sono ordinate secondo criteri di priorità decrescente basati sull’indicatore ISEE e sulla composizione del nucleo familiare:

  1. Nuclei familiari con almeno tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2010, con ISEE più basso.
  2. Nuclei familiari con almeno tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2006, con ISEE più basso.
  3. Nuclei familiari con almeno tre componenti, con ISEE più basso.

Non possono beneficiare del contributo i nuclei familiari che:

  • Ricevono assegno di inclusione, reddito di cittadinanza, Carta acquisti o altre misure di inclusione sociale o sostegno alla povertà.
  • Hanno almeno un componente che percepisce NASPI, DIS-COLL, indennità di mobilità, cassa integrazione guadagni (CIG) o altre forme di sostegno al reddito.
  • Beneficiano di altre misure locali a sostegno dei nuclei familiari.

La ricarica della Carta Dedicata a te per i beneficiari del 2023

I beneficiari che hanno già ricevuto la carta nel 2023 non devono richiederne una nuova. La carta rilasciata nel 2023 sarà automaticamente ricaricata con l’importo di 500 euro per il 2024. In caso di smarrimento o danneggiamento della carta, è sufficiente recarsi presso un Ufficio Postale con la comunicazione del Comune per ottenere una nuova tessera.

Qual è il saldo dei contributo e come controllarlo?

Ogni carta assegna un contributo economico di 500 euro ai sensi del decreto del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, in concerto con altri ministeri. Questo importo è destinato esclusivamente all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, carburanti e abbonamenti per il trasporto pubblico locale.

Per verificare il saldo residuo, è possibile recarsi presso gli sportelli ATM di Poste Italiane.

Come richiedere e ritirare la Carta

I cittadini idonei non devono presentare una domanda. L’INPS, in collaborazione con i Comuni, individua automaticamente i beneficiari e invia la carta direttamente ai loro indirizzi.

La carta può essere ritirata presso tutti gli Uffici Postali italiani, indipendentemente dalla residenza. Per il ritiro è necessario presentare la comunicazione ricevuta dal Comune di residenza, che associa il codice fiscale del beneficiario al codice identificativo della carta. Inoltre, è possibile delegare un soggetto terzo a ritirare la carta, presentando una procura valida.

Le carte saranno distribuite e immediatamente operative a partire da settembre 2024. È necessario effettuare un primo utilizzo della carta con un pagamento entro il 16 dicembre 2024. Le somme accreditate devono essere spese entro il 28 febbraio 2025, termine entro il quale la misura terminerà. La mancata attivazione entro la scadenza comporta la decadenza dal contributo.

Come utilizzare la Carta Dedicata a te e in quali supermercati

Una volta attivata, la carta può essere utilizzata presso tutti gli esercizi che vendono generi alimentari, carburanti e abbonamenti per il trasporto locale. Inoltre, grazie alle convenzioni stipulate dal Ministero dell’Agricoltura (MASAF) e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), i possessori della carta possono beneficiare di uno sconto del 15% nei supermercati aderenti e sconti immediati sui carburanti. In alcuni casi, questo sconto del 15% viene erogato nella forma di un buono sconto, come nel caso di Eurospin, Decò e Bennet, mentre in altri supermercati ci sarà effettivamente lo sconto del 15%, come da Todis e Lidl. Nel caso di Esselunga, anche se non è stato ancora pubblicato alcun avviso sul sito del supermercato, dopo 48 ore dall’utilizzo della carta Dedicata a Te verrà accreditato sulla carta Fidaty un buono sconto del 15% da usare sulla spesa successiva.

La carta è accettata presso una vasta rete di supermercati e punti vendita convenzionati, tra cui Lidl, Eurospin, Bennet, Todis, Decò, Esselunga e Il Gigante. Il MASAF ha dedicato una pagina agli elenchi di supermercati e negozi che partecipano all’iniziativa. Inoltre, per l’acquisto di carburanti, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stipulato accordi con diverse stazioni di servizio, offrendo sconti immediati o buoni per futuri acquisti.

Cosa si può comprare con la Carta Dedicata a Te 2024

Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha predisposto un elenco di quali i beni alimentari si possono comprare con la Carta Dedicata a te 2024, ovvero:

  • Carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole
  • Pescato fresco
  • Tonno e carne in scatola
  • latte e suoi derivati
  • uova
  • oli d’oliva e di semi
  • prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria
  • pizza e prodotti da forno surgelati
  • paste alimentari
  • riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale
  • farine di cereali
  • ortaggi freschi, lavorati, e surgelati
  • pomodori pelati e conserve di pomodori
  • legumi
  • semi e frutti oleosi
  • frutta di qualunque tipologia
  • alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula)
  • lieviti naturali
  • miele naturale
  • zuccheri
  • cacao in polvere
  • cioccolato
  • acque minerali
  • aceto di vino
  • caffè, tè, camomilla
  • prodotti DOP e IGP

La Carta “Dedicata a Te” 2024 rappresenta un aiuto per le famiglie italiane in stato di bisogno, semplificando l’accesso a beni essenziali senza dover affrontare complesse procedure burocratiche. Questo contributo di 500,00 euro permette alle famiglie di gestire meglio le spese quotidiane, offrendo un respiro di sollievo in un periodo di difficoltà economica. La carta, con la sua ampia accettazione e i vantaggi aggiuntivi, è uno strumento prezioso per garantire un accesso facilitato a beni e servizi fondamentali.

Si precisa che i volantini e i marchi mostrati su questa piattaforma sono esclusivamente a scopo informativo e sono di proprietà dei rispettivi marchi o aziende. Questi contenuti sono stati ottenuti da fonti pubbliche e la loro esattezza non può essere confermata. Anteprima Volantino declina qualsiasi responsabilità per eventuali imprecisioni presenti nei volantini o in altri materiali. Si consiglia vivamente di verificare le informazioni ufficiali direttamente presso i produttori. I diritti relativi ai materiali di terze parti appartengono ai rispettivi detentori.

Valentina Colazzo

Valentina Colazzo

Ciao, mi chiamo Valentina e sono una giornalista con la passione per la cucina, che mi accompagna sin da bambina. Amo esplorare nuovi sapori e sperimentare con ingredienti diversi, ma presto anche molta attenzione alle offerte e al risparmio, per questo non mi faccio sfuggire le anteprime dei volantini, in modo da pianificare la spesa al meglio. Attraverso il mio lavoro, unisco la mia curiosità culinaria con la scrittura, condividendo consigli pratici per una cucina creativa ma anche economica, in modo da approfittare delle migliori offerte.